Tettoie in legno Bologna ⭐ realizziamo case prefabbricate in legno a Roma e provincia, con materiali all’avanguardia!


Tettoie in legno Bologna

Le case che hanno dei cortili e spazi esterni che sono di loro proprietà dovrebbero sfruttare appieno e in modo giusto questa “situazione” con la costruzione delle Tettoie in legno Bologna.

Negli anni le Tettoie in legno Bologna hanno dimostrato che il loro utilizzo cocente di avere una casa più facile da vivere, che diventa “polifunzionale” e, allo stesso tempo, offre dei benefici perfino alla casa e al suo clima. Spesso si valuta il suo uso esclusivamente per piccoli problemi di posti auto coperti oppure per avere un cortile da usare quando si vuole pranzare fuori casa.

In realtà le tettoie costituiscono delle coperture che sono multifunzionali e che hanno un utilizzo sia attivo che passivo, ma è fondamentale conoscere quali sono le tipologie di struttura che si possono avere in casa.

Grazie all’uso del legno si ha sicuramente una rapidità di costruzione e una diminuzione dei permessi da chiedere. Proprio sui permessi e autorizzazioni edilizie spesso non ci si capisce nulla, nel senso che c’è una grande confusione.

C’è chi dice che si può costruire di tutto nella sua proprietà, cosa non assolutamente vero, ed altri dichiarano che non è possibile fare nulla senza permessi. Esiste una via di mezzo e per usarle è necessario capire il settore edilizio nelle sue forme e sfaccettature.

Ogni Comune ha poi delle responsabilità che sono rivolte alla tutela dell’ambiente di pertinenza e la lotta contro l’abusivismo edilizio è una situazione reale che deve essere gestita al meglio per la tutela ambientale. A questo punto è fondamentale che si capisca la differenza tra una tettoia “fissa” e una mobile.

La prima indica che si sono usati dei materiali fissi, come malte, cemento, piastre o telai in acciaio. Questo sono tutti materiali “tradizionali” che però hanno alti costi di demolizione e di smaltimento. Molto inquinanti sia in fase di costruzione che per le macerie. Esse necessitano sempre di un permesso di edificazione perché comunque modificano la parte strutturale esterna di un edificio che acquista poi un aumento del valore commerciale.

Il secondo caso, cioè l’uso del legno, consente invece di avere una modifica alla situazione, nel senso che il legno è un materiale ecosostenibile, mobile, perché si può smontare e non necessariamente demolire, riciclabile e che va a tutela dell’ambiente stesso.

Alla fine è questa dichiarazione edilizia che consente di usare il legno in diverse situazioni e anche per la costruzione di tante opere edili o murari. Esso ha poi una buona resistenza, ma attenzione che con questi non diciamo che si può costruire di tutto e ovunque, è necessario che si considerino le dimensioni e il confine di proprietà.

Se per esempio la tettoia arriva al confine con un’altra proprietà, è possibile che ci siano delle lamentele causa di un abbassamento della luce naturale che arriva in una proprietà adiacente. Quindi è bene che si abbia un consiglio e un parere da parte di professionisti.

Posto auto coperto con le tettoie

Il primo utilizzo che si fa delle Tettoie in legno Bologna è quello di posti auto coperti. Intanto è palese che avendo una copertura superiore è possibile proteggere realmente i veicoli dalle intemperie e dalle umidità che tendono a cadere continuamente, specialmente di notte, e che portano indubbi problemi ai veicoli.

Tuttavia essa rappresenta una soluzione che è molto più economica. La costruzione delle Tettoie in legno Bologna costa di meno rispetto a quella di un garage, perfino se di legno. Vero è che ci si potrebbe lamentare del fatto che magari le pensiline sono poi solo delle coperture e non sono chiuse, quindi alla fine non proteggono lateralmente.

Tuttavia è possibile dotare o avere delle Tettoie in legno Bologna da cui ricadono lateralmente delle tende da usare come delle pareti mobili.

Per capire se le Tettoie in legno Bologna si possa avere è necessario che si analizzi e valuti la struttura immobiliare perché di solito si parla di strutture che si appoggiano ad una parete e che quindi rappresentano un peso aggiunto che potrebbe essere poi pericoloso perché rende debole direttamente le mura.

In caso ci sono dei problemi con le pareti è possibile avere delle tettoie che non sono appoggiate, ma indipendenti, cioè che hanno delle colonne che arrivano fino a terra che sono degli appoggi per poi consentire la costruzione della tettoia.

Valutate se poi vi è necessario una dimensione che ricopra un posto auto o 2. In base alle dimensioni i progettisti possono poi fare delle variazioni e migliorie considerando quali sono le necessità degli utenti e come ci si deve comportare per la costruzione diretta. Alla fine questo è l’uso principale che fanno molti cittadini perché le auto rappresentano un bene mobile che si deve proteggere e purtroppo le intemperie portano spesso tantissimi danni alle carrozzerie e questo a discapito diretto del cittadino.

Una vettura che ha dei problemi di vario genere sulla vernice è un bene che ha uno scarso valore e di conseguenza si hanno diversi danni a livello economico.

Cortili e spazi esterni coperti con una pensilina

Il secondo utilizzo di una tettoia è quello di usare una pavimentazione o cortile che è presente fuori casa e che solo tramite una copertura diventerebbe uno spazio da usare in estate, per organizzare dei pranzi all’aperto oppure per avere degli arredi da giardino che lo rendono piacevole, oppure in inverno quando piove.

In realtà possiamo dire che è possibile usare degli spazi esterni nonostante non ci sono realmente delle pavimentazioni perché si possono poi costruire dei piani che sono in legno come il parquet da esterno che crea quindi un’ambiente facile da usare e che possa essere poi molto bello anche da vedere.

Ovviamente qui si richiedono più costruzioni che sono poi molto valide, ma che impegnano la ditta in una buona progettazione.

Queste strutture sono poi leggere e sicure e se poi si usano delle tettoie complete di colonne o appoggi, quest’ultimi diventano delle parti di ennesimo appoggio per la creazione di eventuali pareti a scorrimento e creare quindi un ambiente che si possa chiudere in inverno o a proprio piacimento in modo da garantire una metratura aggiunta all’immobile, ma che è comunque a norma di legge.

Sicuramente se richiedete una consulenza con dei professionisti del settore avrete molti consigli e una conoscenza maggiore per quanto riguarda poi i mille utilizzi che si possono fare di una tettoia.

L’uso del legno è comunque il più consigliato perché è un materiale che rimane leggero, sicuro, ignifugo e antisismico.

Benefici strutturali che non si conoscono con le tettoie

Fin qui è palese che ci sono tantissimi vantaggi per un uso esterno, ma quello che non si sa e quel che non si vede perché le tettoie sono poi in grado di avere perfino dei vantaggi che sono dei benefici reali per le case e che sono di ottimo rendimento termico e miglioramento della protezione delle fondamenta e degli ambienti interni.

In che modo si hanno questi vantaggi? Ebbene grazie alla copertura che la tettoia propone.

Essendo una copertura esterna che si poggia su una parete, essa è in grado di fare ombra sulla parte bassa della facciata. Gli interni che quindi sono adiacenti a questa facciata, in estate, non tendono a surriscaldarsi in modo da mantenere una certa frescura che quindi consente di avere realmente dei vantaggi e benefici di vario genere.

Sottolineiamo che proprio grazie a queste coperture molte case utilizzano di meno gli impianti di raffrescamento o di raffreddamento.

In inverno invece ci sono delle protezioni da pioggia o umidità che non riescono poi a penetrare nella parte della facciata, dunque diminuiscono notevolmente le screpolature, crepe e distacchi di calcinacci o di intonaci. Questo quindi consente di avere una buona robustezza della facciata che non ha dei danni da ristagni di acqua.

Inoltre l’acqua non andrebbe poi a danneggiare direttamente le fondamenta che purtroppo soffrono spesso di un assorbimento di acqua esterna che le rende poi deboli.

Si tratta quindi di benefici che sono stati evidenziati duranti gli studi per le strutture immobiliari dove si è notato che effettivamente ci sono dei miglioramenti o delle diminuzioni di danni strutturali quando ci sono queste coperture esterne.

Abbiamo sottolineato e messo al corrente gli utenti di questi benefici che possono poi essere un valore aggiunto alla decisione di avere delle Tettoie in legno Bologna.

Manutenzioni da fare: quali sono e perché farle

Come tutto quello che è immobiliare, anche le Tettoie in legno Bologna hanno bisogno di una manutenzione, ma precisiamo che si parla di interventi che sono poco costosi, molti dei quali si fanno in autonomia e che non richiedono tanto tempo.

Si parla sempre del deterioramento del legno, come se esso avesse breve vita, quando invece è uno dei materiali più duratura negli anni. Ancora oggi siamo pieni di monumenti storici che hanno molte parti strutturali in legno e questo a prova che esso ha una durevolezza che è molto utile nell’impiego edilizio.

Ad ogni modo essa potrebbe aver bisogno di una manutenzione di pulizia e di controllo da insetti che sono poi termiti e tarli che vivono e si nutrono del legno. Di solito questo primo controllo deve avvenire entro 6 anni perché ci sarà stato un’eliminazione di alcuni rivestimenti impermeabili e quindi gli insetti si potrebbero essere inseriti all’interno delle fibre.

In caso si iniziano a notare perfino delle muffe è necessario usare dei pesticidi o dei prodotti che siano anti spore e anti insetti. Si pulisce e si deve ricollocare il rivestimento impermeabile che si è distaccato.

Altra manutenzione utile è proprio la ricollocazione dello smalto di vernice che è poi il rivestimento idrorepellente che caratterizza la resistenza all’acqua. Negli anni esso tende ad eliminarsi perché si “spella”. Dunque potete valutare voi quando è meglio fare tale manutenzione, anche se è consigliata almeno una volta ogni 4 anni.

Per il resto non si cono dei lavori importanti da fare e tanto meno delle problematiche che interessano delle crepe o delle rotture, cose che capitano nelle strutture fisse.

Il legno è un’unica fibra che consente quindi di avere una lunga tenuta e le uniche cure che richiede sono quelle sopraelencate. Costruendo una tettoia in legno si ha la possibilità di una buona struttura, molto resistente che perduri per anni ed anni senza avere alcun problema. Un investimento che aiuta ad aumentare perfino il valore economico del proprio immobile e aumenta gli utilizzi degli spazi esterni.

Riparazioni economiche per i danni nelle Tettoie in legno Bologna

Le tettoie che sono di legno e che sono molto vecchi non è detto che si debbono sostituire. Magari hanno avuto dei danni oppure si dono deformate per una forte incuria, ma la buona notizia è che esse sono riparabili a pochissimo prezzo.

Il legno deformato deve essere solo levigato nelle parti che sono danneggiate o rigonfiate da ristagni di acqua, si devono usare poi delle levigatrici e fare un nuovo trattamento chimico per aiutarlo a resistere alle intemperie. Il tutto è realmente molto conveniente perché le riparazioni del legno sono eseguite sempre da parte di professionisti che sanno come trattarlo.

Lo stesso discorso vale quando ci sono dei danni da esterno, per esempio un furgone che ci sbatte contro oppure che rompa una parte strutturale della tettoia. Esse diventano sempre riparabili considerando anche un utilizzo di altro legno che sia poi della stessa varietà e qualità.

Pensate che perfino nella valutazione delle manutenzioni che sono richieste per le case in legno, essa costa circa un terzo di quella che invece si ha per quanto riguarda le case che sono tradizionali.

Inoltre i danni che ci sono spesso sono un quarto di quelle che invece compaiono nelle opere edilizie in cemento e mattoni. Quindi alla fine la casa in legno e tutte le opere o costruzioni che sono eseguite con questo materiale, sono realmente le migliori da fare sia a livello di prezzo di acquisto che poi per le spese di mantenimento che si effettuano negli anni.

A questo punto è il momento di pensare solo a quale sia lo stile o la tipologia di tettoia di legno che si vuole avere e dove installarla.

  • Tettoie In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno Bologna
  • Sbalzo Tettoia In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno Per Auto Bologna
  • Prezzi Tettoia In Legno Auto Bologna
  • Prezzi Tettoie In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno Per Auto Prezzi Bologna
  • Tettoia In Legno Prezzi Bologna
  • Tettoia Per Esterno In Legno Bologna
  • Tettoie Per Esterno In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno Lamellare Bologna
  • Tettoia In Legno Per Auto Permessi Bologna
  • Prezzi Tettoie In Legno Per Esterni Bologna
  • Tettoia Per Auto In Legno Bologna
  • Tettoie In Legno Bianco Bologna
  • Copertura Tettoia In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno Permessi Bologna
  • Tettoia In Legno Per Terrazzo Bologna
  • Tettoie In Legno Per Terrazzi Bologna
  • Terrazzo Tettoia In Legno Bologna
  • Tettoie In Legno Lamellare Prezzi Al Mq Bologna
  • Tettoie Moderne In Legno Bianco Bologna
  • Casetta In Legno Con Tettoia Laterale Bologna
  • Tettoia Garage In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno 6×4 Bologna
  • Tettoia In Legno Addossata Al Muro Bologna
  • Tettoie In Legno Per Auto Con Fotovoltaico Bologna
  • Come Costruire Una Tettoia In Legno Bologna
  • Come Costruire Una Tettoia In Legno Addossata Bologna
  • Costo Tettoia In Legno Bologna
  • Progetto Tettoia In Legno Bologna
  • Tettoia A Sbalzo In Legno Bologna
  • Tettoia Auto In Legno Bologna
  • Coperture Per Tettoie In Legno Bologna
  • Costruire Tettoia In Legno Bologna
  • Costruire Una Tettoia In Legno Bologna
  • Dimensioni Travi In Legno Per Tettoia Bologna
  • Garage In Legno Con Tettoia Bologna
  • Tende Laterali Per Tettoie In Legno Bologna
  • Tettoia In Alluminio Effetto Legno Bologna
  • Tettoia In Legno Auto Bologna
  • Tettoia In Legno Moderna Bologna
  • Tettoie In Legno Per Esterni Bologna
  • Auto Prezzo Tettoie In Legno Auto Bologna
  • Casetta In Legno Con Tettoia Bologna
  • Costo Tettoia In Legno A Mq Bologna
  • Costruzione Tettoia In Legno Bologna
  • Tettoia Addossata In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno A Muro Bologna
  • Tettoia In Legno A Sbalzo Bologna
  • Tettoia In Vetro E Legno Bologna
  • Tettoie A Sbalzo In Legno Per Auto Bologna
  • Tettoie In Legno A Muro Bologna
  • Tettoie In Legno Appoggiate Bologna
  • Tettoie In Legno Per Balconi Bologna
  • Tettoie Per Auto In Legno Prezzi Bologna
  • Pali In Legno Per Tettoie Bologna
  • Plinti Per Tettoie In Legno Bologna
  • Supporto Per Tettoia In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno Bianco Prezzi Bologna
  • Tettoia In Legno Per Barbecue Bologna
  • Tettoia In Legno Terrazzo Bologna
  • Tettoie Da Giardino In Legno Bologna
  • Travi In Legno Per Tettoie Prezzi Bologna
  • Preventivo Tettoia In Legno Bologna
  • Scossaline Per Tettoie In Legno Bologna
  • Staffe Per Tettoie In Legno Bologna
  • Tettoia Esterna In Legno Bologna
  • Tettoia In Legno 6×6 Bologna
  • Tettoia In Legno Ad Angolo Bologna
  • Tettoia In Legno Con Tegole Bologna
  • Tettoia In Legno Da Giardino Bologna
  • Tettoia In Legno Distanza Dal Confine Bologna
  • Tettoia In Legno Per Giardino Bologna
  • Tettoia In Legno Prefabbricata Bologna
  • Tettoia Per Terrazzo In Legno Bologna
  • Tettoia Prefabbricata In Legno Bologna
  • Tettoie In Legno Chiuse Bologna
  • Tettoie In Legno Costi Bologna
  • Tettoie Per Terrazzi In Legno Bologna
  • Tettoie Prefabbricate In Legno Prezzi Bologna
  • Travi In Legno Per Tettoie Bologna
Case in legno Roma
Quanto costa una casa in legno di 100 metri quadrati?

I costi delle case in legno variano a seconda del modello e delle caratteristiche. Anche per queste soluzioni innovative per materiali e concezione ci sono molteplici optional che il cliente può scegliere, come se fosse una casa normale in muratura, per questo il prezzo è variabile. Invitiamo cmq chi si vuole avvicinare a queste nuove soluzioni di contattarci per un preventivo gratuito e personalizzato!

Che permessi ci vogliono per costruire una casa in legno?

Non ci vogliono permessi particolari, se le strutture sono inamovibili, autoportanti e non richiedono la presenza di fondamenta o la predisposizione di ancoraggio.


Richiesta di maggiori informazioni

Per qualsiasi informazioni, potete compilare il form e un nostro incaricato, provvederà quanto prima a contattarvi! Grazie e buona navigazione!

Nome(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Grazie per aver visitato Tettoie in legno Bologna!!!

Tettoie in legno

Tettoie in legno Bologna

CASE IN LEGNO ROMA su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.

Case In Legno Bologna, Case Prefabbricate In Legno Bologna, Case In Legno Prezzi Bologna, Portici In Legno Bologna, Coperture In Legno Bologna, Gazebi In Legno Bologna, Scale In Legno Bologna, Casette In Legno Bologna, Tetti In Legno Bologna, Prefabbricati In Legno Bologna, Tettoie In Legno Bologna, Copertura Terrazzo In Legno Bologna, Case In Legno Bioedilizia Bologna, Travi Lamellari Bologna,