Come si costruisce una casetta in legno? Prima di tutto deve essere rispettato il processo di costruzione indicato nelle specifiche tecniche del proprio comune.

Il progetto spiegato in questo articolo si basa su un telaio di legno di parti lineari, ovvero una struttura di legno rinforzato dentro e fuori. Questi elementi vengono rivestiti sempre con il legno o con altri materiali. Il sistema per la costruzione di una casa in legno non è cambiato molto nel tempo, il suo procedimento costruttivo è il solito da molti anni. È un sistema adattabile e versatile. Nel corso degli anni sono aumentati i nuovi elementi o migliorati i prodotti standard. Anche le tecniche sono più moderne e aggiornate. Ma il principio di base rimane lo stesso, rimane tradizionale. ritte qui di seguito  Mai iniziare dal tetto. La prima cosa da fare è dedicare tempo e pazienza alle fondamenta della casa. Una parte fondamentale su cui ricadrà l’intero peso della casa in legno. Questo è il primo passo del procedimento.  Si dovranno fare dei lavori preliminari sul terreno (circoscrizione del terreno, livellamento e buona compattazione) su tutta l’area che occuperà la casa di legno.  Dopo si continua con le fondamenta.

Poiché la struttura della casa è in legno, richiede solo fondamenta più leggere rispetto alla norma previste per case di materiale nobile (cemento e mattone) visto che deve sopportare un carico minore. Per le fondamenta si consiglia di fare il calcestruzzo 20 centimetri per 40 cm di larghezza media. La miscela dovrà essere omogenea e vibrata, perché venga distribuita omogeneamente nell’area di lavoro. I pilastri estremi dovranno posarsi su zoccoletti. Nelle fondamenta si dovranno preventivare le installazioni dell’acqua e delle fogne.  In seguito saranno posate le traversine, che serviranno come base per la struttura della casa in legno. In questa fase si dovranno lasciare gli spazi e le tracce per le tubature/forassiti in PVC per passare gli impianti elettrici, dell’acqua, telefonici, ecc…

Una volta terminata la fase delle fondamenta il primo elemento di trasformazione tra la soletta delle fondamenta e la parete sarà di legno opportunamente trattato per resistere all’umidità, per resistere al calore e per essere impermeabile. Si seguirà con l’ancoraggio della struttura o lo scheletro base di legno. Questo scheletro è costituito da una struttura di travi in legno opportunamente posate nel dormiente del primo piano. In alternativa, le pareti della casa possono essere composte da pannelli prefabbricati in fibra di legno. I telai di queste pareti si preparano in loco e a misura via via che si installano, serviranno da supporto per le strutture superiori Successivamente si colloca il tetto, per il quale sono raccomandati anche in questo caso materiali prefabbricati in legno con giunti metallici. La sigillatura del soffitto o del tetto può essere eseguita con molti elementi, dalle coperture in laterizio fino al bitumato.

Si consiglia di utilizzare comunque tegole di legno di cedro rosso o simili. Per il rivestimento interno della casa in legno si suggerisce e si raccomanda il legno scanalato o il legno a faccia vista. Anche i materiali a secco come il cartongesso. L’importante è che abbiano una protezione antincendio. Per la parte esterna si dovranno usare elementi o materiali trattati contro l’umidità e il sole. Dovranno anche essere trattati termicamente. Questi si rivestiranno con tavole di legno a faccia vista, per facciata, pino, cedro, mogano, ecc…

Link Utili:

Una definizione dell’argomento CASE IN LEGNO ROMA data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)